Di seguito è possibile visualizzare solo un estratto parziale, il testo integrale potrà essere richiesto tramite il nostro servizio di consulenza on-line.
14 Maggio 2024
NOTA: RUNTS ENTRO IL 30/06/2024 DEPOSITO BILANCIO 2023 – ORGANO DI CONTROLLO – REGISTRO VOLONTARI E OBBLIGHI ASSICURATIVI
Si richiamano con la presente le associazioni iscritte al RUNTS all’attenzione agli adempimenti sanciti dagli artt. 13,14,18 e 30 del DL n.117 del 3 Luglio 2017 (Codice Terzo Settore) in materia di scritture contabili , bilancio e organo di controllo e volontari/assicurazione
Allegando alla presente stralcio degli artt. di cui sopra si ricorda che:
- il termine ultimo per il deposito telematico del bilancio anno 2023 è il 30 Giugno 2024 al quale ogni associazione deve ...[…]
25 Gennaio 2024
CIRCOLARE N. 3/2024 : ENTI NO PROFIT REGIMI PER IL 2024 – NOVITA’ AI FINI IVA
Per effetto del mancato rilascio dell’autorizzazione della Comunità Europea prevista dall’art. 101 comma 10 del DLGS 117/2017 (CTS) pur essendo in funzione il Runts nell’anno 2023 non trova piena efficacia l’intera riforma rispetto ai nuovi regimi fiscali agevolati previsti dagli artt. 80 e 86 CTS pertanto:
- tutti gli enti iscritti al RUNTS ossia ODV e APS e anche quelli non iscritti al RUNTS per tutto l’anno 2024 potranno continuare a ...[…]
09 Gennaio 2024
CIRCOLARE N. 2/2024 : TASSO DI INTERESSE LEGALE – DAL 01/01/2024 SCENDE AL 2,5%
Il D.M. 29/11/2023 in G.U. 288 del 11/12/2023 ha variato con decorrenza dal 01/01/2024 il tasso di interesse legale dal 5% al 2,5% .
Scende l’incidenza degli effetti ai fini fiscali si sottolinea la minore …. ...[…]
08 Gennaio 2024
CIRCOLARE N.1/2024: LEGGE DI BILANCIO 2024 – LE PRINCIPALI NOVITA’ FISCALI
La Legge di Bilancio 2024 approvata in data 29 dicembre dalla Camera dei Deputati L.213/2023 tra gli altri provvedimenti prevede:
Facilitazioni all’accensione dei mutui per casa di abitazione
Si stabilisce una maggiore dotazione di 282 milioni di euro ...[…]
25 Gennaio 2023
CIRCOLARE N.3/2023: DILAZIONE AGEVOLATA AVVISI BONARI -RIDUZIONE SANZIONI – PROROGA DILAZIONE
Facendo seguito alla ns. circolare n. 2/2023 in cui si presentava in via sintentica la disposizione normativa di cui
alla voce “Avvisi bonari” si specifica di seguito l’agevolazione anche a seguito dell’emanazione della Circolare n. 1/E/2023 di AdE.
DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SOMME DOVUTE A SEGUITO DI CONTROLLO AUTOMATIZZATO DELLE DICHIARAZIONI PER I PERIODI D’IMPOSTA 2019,2020,2021
L’articolo 1 commi da 153 a 159 della Legge 29/12/2022 n. 197 (legge di Bilancio 2023), al fine di supportare i contribuenti nella situazione di crisi economica , ha disposto la possibilità di definire e ridefinire in modo agevolato le somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni , fruendo di:
-
riduzione al 3% delle sanzioni dovute sulle imposte non versate o versate in ritardo (rispetto al 10% ordinariamente applicabile in sede di comunicazione del controllo) relative agli anni di imposta 2019,2020,2021
-
le imposte , i contributi previdenziali, gli interessi e le somme aggiuntive naturalmente sono dovute per intero. ...[…]
12 Gennaio 2023
CIRCOLARE N.2/2023: TASSO DI INTERESSE LEGALE – DAL 01/01/2023 FISSATO AL 5%
Il D.M. 13/12/2022 in G.U.del 15/12/2022 ha variato con decorrenza dal 01/01/2023 il tasso di interesse legale dal 1,25% al 5%
Uno degli effetti ai fini fiscali si sottolinea la maggiore onerosità per il ravvedimento operoso e per la definizione degli isituti inerenti il contenzioso.
Ai fini civilistici l’incremento del tasso legale incide su:
-
gli interessi relativi ai depositi cauzionali delle locazioni immobiliari
-
gli interessi da obbligazioni pecuniarie diverse da quelle nascenti da operazioni commerciali
-
sulla determinazione dell’usufrutto a vita ...[…]
3 Gennaio 2023
CIRCOLARE N.1/2023: MANOVRA 2023 – LE MISURE FISCALI
La Legge di Bilancio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.303 del 29-12-2022 – Suppl. Ordinario n. 43 e convertita in Legge 197/2022. Di seguito le principali disposizioni introdotte per imprese e professionisti.
Modifiche al regime forfettario : viene incrementata a 85.000 euro la soglia per l’accesso/permanenza al regime. Nel caso in cui vengano superati i 100.000 euro, è previsto il ritorno immediato in corso d’anno al regime ordinario; di conseguenza sarà dovuta l’IVA a partire dalle operazioni effettuate che comportano il superamento del predetto limite. I soggetti che supereranno la soglia degli 85.000, ma non quella dei 100.000 euro, usciranno dal regime a partire dall’anno successivo. ...[…]
15 Novembre 2022
CIRCOLARE N.7/2022 APPROVAZIONE BOZZA DL AIUTI QUATER – NUOVO LIMITE CONTANTE DAL 01/01/2023 AD EURO 4999,99
La bozza del DL Aiuti quater (approvata nel CDM dell’11/11/2022), modificando l’art. 49, comma 3-bis del DLgs. 231/2007 prevede:
– il limite per i pagamenti in contante e, più in generale, per i trasferimenti a qualsiasi titolo tra soggetti diversi di denaro contante,ex art. 49 comma 1 del DLgs. 231/2007, non sarà più di 1.999,99 euro ma diventerà di 4.999,99 euro a partire dal 01/01/2023
Resterà pari a 999,99 euro, invece, il limite di utilizzo di contanti per il servizio di rimessa di denaro (il cosidetto “money transfer”). ...[…]
1 Luglio 2022
CIRCOLARE 6/2022: NUOVO ESTEROMETRO DAL 01/07/2022
A decorrere dal prossimo 1° luglio 2022 entra in vigore il cd. “nuovo esterometro” (di cui l’art. 1, co. 3-bis, D.Lgs. 127/2015), cioè l’obbligo di inviare i dati delle operazioni con soggetti passivi Iva non stabiliti in Italia:
mediante il Sistema di Interscambio,
nel formato della fattura elettronica vale a dire il formato XML.
Il DL “Semplificazioni fiscali”, approvato dal CdM il 15.06.2022, all’art.12 ha modificato l’art. 1, comma 3-bis del D. Lgs. 127/2015 prevedendo che:
– la comunicazione delle operazioni transfrontaliere debba essere inviata escludendo quelle relative ad acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia ai sensi degli artt. da 7 a 7-octies del DPR 633/72,
– qualora siano di importo non superiore a 5.000 euro (per ogni singola operazione ...[…]
2 Maggio 2022
CIRCOLARE 5/2022 : SANZIONI PER MANCATA ACCETTAZIONE PAGAMENTI ELETTRONICI- DECORRENZA ANTICIPATA AL 30/06/2022
Il DL 36/2022 – pubblicato nella GU 100 del 29/04/2022 contiene tra le varie misure l’anticipo dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2022 delle sanzioni per mancata accettazione dei pagamenti elettronici...[…]
22 Aprile 2022
NOTA: RUNTS – TRASMIGRAZIONE ASSOCIAZIONI GIA’ ISCRITTE APE- NUOVI OBBLIGHI PER BILANCIO 2021 E SUCCESSIVI
Con la presente si ricorda che è in corso il processo di trasmigrazione dei dati dai registri nazionali e regionali delle Aps e il nuovo registro territoriale Runts in base alle disposizioni normative vigenti alla data odierna, salve eventuali modifiche e/o proroghe. ..[…]
19 Aprile 2022
CIRCOLARE N.4/2022: REGIMI FORFETTARI – OBBLIGO FATTURA ELETTRONICA DAL 01/07/2022
Il Consiglio dei Ministri in data 13 Aprile 2022 ha approvato la bozza del decreto che introduce l’obbligo dell’emissione delle fatture in formato elettronico, che entrerà in vigore dal 1 Luglio 2022, anche per le P.Iva in regime forfettario (professioni, imprese, associazioni) La bozza del decreto prevede l’esonero dell’obbligo di cui sopra per le P.Iva in regime forfettario con ricavi e compensi fino a 25000,00 annui.Qualora non intervengano modifiche e/o proroghe dal 1 Luglio 2022 l’emissione delle fatture dovrà essere in formato elettronico e la conservazione digitale. ..[…]
01 Febbraio 2022
NOTA: REGISTRO DEI VOLONTARI ENTI TERZO SETTORE E SPORT – NUOVO OBBLIGO
L’articolo 18 del codice del terzo settore (D.Lgs. 117/2017) prevede l’obbligo, per gli enti iscritti al Runts, di assicurare i volontari che svolgono attività per l’ente contro gli infortuni e le malattie e la responsabilità civile collegata alla loro attività per l’associazione in esame ..[…]
01 Febbraio 2022
CIRCOLARE N. 3/2022: GREEN PASS DAL 1 FEBBRAIO 2022
Con la pubblicazione del D.P.C.M. del 21/01/2022 n. 1 vengono individuate i servizi e le attività – ritenute essenziali e primarie per la persona – a cui è possibile accedere senza il possesso di uno dei GREEN PASS, a partire dal 1 Febbraio 2022.
In merito si ricorda quanto segue:
dal 10 Gennaio 2022 è necessario il possesso del GREEN PASS RAFFORZATO ottenuto per vaccinazione con 2/3 dosi o guarigione (escluso quindi green pass da test antigenico rapido o molecolare)per l’accesso ai seguenti servizi e attività: ..[…]
18 Gennaio 2022
CIRCOLARE N.2/2022 : LEGGE DI BILANCIO 2022 – LE NOVITA’ PRINCIPALI
Il 31/12/2021 è stata pubblicata in G.U. La Legge di Bilancio 2022 (Legge 234/2021) di cui di seguito elenchiamo alcune delle principali novità : ..[…]
14 Gennaio 2022
CIRCOLARE N.1/2022 PIENA OPERATIVITA’ RUNTS SOSPESA – REGIMI FORFETTARI
La riforma del Terzo settore è parzialmente entrata in vigore, ma parte delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 117/2017 è ancora in attesa del via libera della Commissione europea. Le nuove disposizioni saranno totalmente operative, solo quando risulteranno verificate due condizioni: ..[…]
21 Dicembre 2021
NOTA: NUOVO OBBLIGO DI COMUNICAZIONE ALL’ ISPETTORATO LAVORO – LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE
Con riferimento all’attività del lavoratori autonomi occasionali, al fine di svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive nell’utilizzo di tale tipologia contrattuale, la legge 17 dicembre 2021, n. 215, di conversione del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 (cd. Decreto Fiscale) ha previsto che l’avvio dell’attività dei suddetti lavoratori diventi oggetto di preventiva comunicazione all’ Ispettorato territoriale del lavoro. ..[…]
16 Dicembre 2021
NOTA: IMPRESE E NO-PROFIT CONTRIBUTI PUBBLICI DA COMUNICARE ENTRO IL 31/12/2021
L’art.1, co. 125-129, L. n. 124/2017 ha introdotto un obbligo informativo per i soggetti che ricevono (criterio di cassa) erogazioni pubbliche:
– di importo complessivo effettivamente erogato nel singolo esercizio superiore ad €. 10.000
– che interessa tutte le imprese ed enti non commerciali.
La pubblicazione avviene:
– nella Nota integrativa al bilancio d’esercizio, per i soggetti che sono tenuti al suo deposito
– tramite pubblicazione entro il 30 giugno di ogni anno sul proprio sito Internet (o, in mancanza, sul portale digitale dell’associazione di categoria di appartenenza) per gli altri soggetti. ..[…]
15 Dicembre 2021
CIRCOLARE N.3/2021: UTILIZZO CONTANTE FINO AD EURO 999,99 DAL 01/01/2022
L’art. 18 del D.L. n. 124/2019 (cd. “Collegato alla legge di bilancio 2020”), nel modificare
l’art. 49, co. 1, del D.Lgs. n. 231/2007 (cd. “Decreto antiriciclaggio”) ha previsto la
riduzione:
– dal 1° gennaio 2022 in poi da € 2.000 ad € 1.000 il limite previsto per il
trasferimento di denaro contante.
il trasferimento in contanti è ammesso fino ad €. 999,99.
Il limite si applica anche al trasferimento: ..[…]
31 Agosto 2021
CIRCOLARE N.2/2021: NUOVA MODIFICA NORMATIVA DI FAVORE: – EMISSIONE NOTA CREDITO INIZIO PROCEDURE CONCORSUALI
Il Decreto Sostegni bis anticipa la possibilità di recuperare l’Iva relativa alle fatture emesse verso clienti assoggettati a procedure concorsuali.
L’ articolo 26, comma 2 DPR 633/72 tratta delle note di variazione in diminuzione di un’operazione per la quale sia stata emessa fattura, e che successivamente alla registrazione nel registro Iva vendite viene meno in tutto o in parte, o se ne riduce l’ammontare imponibile, in conseguenza:
- di dichiarazione di nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione e simili o
- dell’applicazione di abbuoni o sconti previsti contrattualmente. ..[…]
22 Gennaio 2021
CIRCOLARE N.1/2021 : LEGGE DI BILANCIO 2021 – NOVITA’
In data 30/12/2020 è stata pubblicata in G.U. n. 46/L la legge n. 178/2020, cd. “Legge di Bilancio 2021”, in vigore dal 1/01/2021 in G.U. n. 322 del 30/12/2020 , che contiene una serie di novità di natura fiscale, si inviano di seguito alcuni provvedimenti.
ULTERIORE DETRAZIONE FISCALE (co. 8-9)
Viene stabilizzata l’ulteriore detrazione fiscale spettante ai percettori di reddito di lavoro dipendente e di talune fattispecie di redditi ad essi assimilati prevista dall’art. 2 del D.L. 3/2020. A tal fine, il co. 8, tramite la sostituzione del co. 2 del citato art. 2, prevede nuove misure. ..[…]
10 Settembre 2020
NOTA: COMPENSI SOCIETA’ SPORTIVE E ASSOCIAZIONI SPORTIVE
Le associazioni sportive e le società sportive dilettantistiche che corrispondono compensi nell’ambito di rapporti di collaborazione sportiva e/o amministrativogestionale ex articolo 67, comma 1, lett. m), Tuir hanno l’obbligo di rilasciare ai percipienti la Certificazione unica, anche nel caso in cui gli importi corrisposti rientrino nel limite di esenzione fissato in euro 10.000. Ai sensi del citato articolo 67, comma 1, lett. m), Tuir, infatti, sono considerati redditi diversi le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi percepiti nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche erogati dal Coni, dalle federazioni sportive nazionali, dall’ Unione Nazionale per l’Incremento delle Razze Equine (UNIRE), dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegue finalità dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto.
Beneficiano dello stesso trattamento fiscale anche i compensi percepiti in relazione a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche. L’articolo 69, comma 2, Tuir disciplina le modalità di tassazione di detti compensi, stabilendo che non concorrono a formare il reddito per un importo non superiore, complessivamente, nel periodo d’imposta, ad euro 10.000 (importo così modificato a decorrere dall’anno 2018 dalla L. 205/2017). Inoltre sono esclusi da imposizione, e pertanto non vanno dichiarati i rimborsi di spese documentate relative al vitto, all’alloggio, al viaggio ed al trasporto, sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale. Per tali tipologie di compensi è prevista dunque la seguente modalità di tassazione: ..[…]
24 Giugno 2020
CIRCOLARE N.9/2020: DAL 1 LUGLIO 2020 NUOVO LIMITE CONTANTI A 1999,99
A partire dal prossimo 1 luglio 2020 il limite all’utilizzo del denaro contante si abbasserà dagli attuali 2999,99 euro a 1999,99 euro. Tale limite resterà operativo fino alla al 31/12/2021, infatti dal 1 gennaio 2022 detto limite passerà a 999,99 euro. Dette previsioni sono previste dall’art. 49 comma 3-bis del Dlgs. 231/2007, come inserito dall’art. 18 comma 1 lett a) del D.L. 124/2019 . ..[…]
4 Maggio 2020
CIRCOLARE N. 8/2020 : FONDI PRESTITI RE START REGIONE UMBRIA
Sono state approvate il 22 Aprile 2020 dalla Giunta Regione Umbria le misure tecniche per l’istituzione del Fondo Prestiti Re Start, misura che si inserisce nel più amplio pacchetto di misure che la Giunta ha varato la settimana scorsa e che sarà interessato da ulteriori strumenti già annunciati dalla Presidente Tesei.
Il fondo è costituito da una dotazione di 18 milioni di euro, ripartiti in euro 12 milioni, per la concessione di finanziamenti fino a 25 mila euro a favore delle micro e piccole imprese, e 6,5 milioni di euro destinati alla realizzazione di operazioni di finanziamento in “pari passu” con intermediari finanziari abilitati, che verranno selezionati tramite procedura pubblica.
Il link per presentare la domanda di accesso al fondo prestiti Re Start di 25 mila euro sarà pubblicato l‘ 11 maggio nel portale istituzionale di Gepafin www.gepafin.it (società finanziaria partecipata dalla Regione Umbria) e sarà attivo per due settimane. ..[…]
27 Aprile 2020
CIRCOLARE N. 7/2020 NUOVO DPCM 26/04/2020 – FASE 2 COVID -19
Il Presidente ha illustrato ieri sera le novità introdotte dal nuovo Dpcm per il contenimento del contagio da Covid-19 e che avranno valenza a partire dal 4 Maggio e per le successive due settimane.
Per quanto riguarda gli spostamenti, questi saranno possibili all’interno di una stessa Regione per motivi di lavoro, di salute, necessità o visita ai parenti; gli spostamenti fuori Regione saranno invece consentiti per motivi di lavoro, di salute, di urgenza e per il rientro presso propria abitazione, come da autocertificazione che è scaricabile anche dal seguente link governativo:
..[…]
7 Aprile 2020
CIRCOLARE 6/2020 NUOVO DECRETO – LEGGE DEL 06/04/2020 – MISURE URGENTI
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri 6 Aprile un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese, nonché di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica e di giustizia.
Il decreto interviene in sostegno alle imprese in difficoltà con misure specifiche su cinque principali ambiti: accesso al credito, sostegno alla liquidità, all’esportazione, all’internazionalizzazione e agli investimenti; misure per garantire la continuità delle aziende; rafforzamento dei poteri speciali nei settori di rilevanza strategica e degli obblighi di trasparenza in materia finanziaria; misure fiscali e contabili; ulteriori disposizioni.
Inoltre, ..[…]
27 Marzo 2020
NOTA: PROROGA VALIDITA’ DURC AL 15 GIUGNO 2020
A seguito del messaggio Inps n.1374 del 25/03/2020 si comunica che la regolarità contributiva DURC è così prorogata :
“Tutti i soggetti per i quali è stato già prodotto un “Durc On Line” con data fine validità compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 ovvero i richiedenti ai quali sia stata comunicata la formazione dell’esito devono ritenere valido il medesimo documento fino al 15 giugno 2020 nell’ambito di tutti i procedimenti in cui è richiesto il possesso del DURC senza procedere ad una nuova interrogazione.”
23 Marzo 2020
CIRCOLARE 5/2020 DPCM 22/03/2020 SOSPENSIONE PARZIALE DELLE ATTIVITA’ – ELENCO – ORDINANZA 22/03/2020 MINISTRO SALUTE E INTERNO
In data 22/03/2020 è stato firmato il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, sull’intero territorio nazionale. Si allega alla presente circolare il testo integrale del Decreto e relativo allegato n. 1 contenente l’elenco delle attività considerate essenziali nonché dell’Ordinanza firmata in data 22/03/2020. Vi segnaliamo , in particolare, le seguenti due previsioni che ampliano indirettamente le attività sospese che riportiamo di seguito: “c) le attività produttive che sarebbero sospese ai sensi della lettera a) possono comunque proseguire se organizzate in modalità a distanza o lavoro agile”.” d) restano sempre consentite anche le attività che sono funzionali ad assicurare la continuità delle filiere delle attività di cui all’allegato 1 ..”. Si riporta di seguito il link governativo in cui potete accedere per acquisire direttamente i file : http://www.governo.it/it/approfondimento/coronavirus-la-normativa/14252 . Restando comunque a disposizione per eventuali chiarimenti qualora necessari porgiamo Cordiali Saluti.
20 Marzo 2020
NOTA : EMERGENZA COVID-19 DECRETO “CURA ITALIA” – AGGIORNAMENTO 1
A seguito della ns. circolare precedente n.4/2020 si chiede l’attenzione su quanto di seguito : – ai fini della prevenzione e del contrasto alla diffusione del CORONAVIRUS (covid-19) , nel rispetto delle recenti normative sia nazionali che regionali, nonché dei consigli degli esperti, nell’interesse della nostra salute, di quella dei nostri collaboratori e di quella delle persone che ogni giorno gravitano in Studio, abbiamo deciso di evitare gli accessi personali presso il ns. Studio. In questo periodo in cui la diffusione del virus è molto veloce ed imprevedibile, infatti dovremo cercare di evitare appuntamenti e/o riunioni in Studio o altrove; invitiamo quindi i ns. clienti ad utilizzare i contatti telefonici e gli indirizzi e-mail in loro possesso per qualsiasi comunicazione con lo Studio; – per quanto riguarda gli adempimenti fiscali, contributivi e contabili, intendiamo rassicurare i ns. clienti sul corretto e puntuale adempimento degli stessi , ..[…]
17 Marzo 2020
CIRCOLARE 4/2020: DECRETO “CURA ITALIA” – MISURE URGENTI
Si è svolto ieri, 16 marzo, il Consiglio dei Ministri all’esito del quale è stato approvato il decreto “Cura Italia”. Come chiarito dal Ministro dell’Economia , Roberto Gualtieri, nell’ambito della conferenza stampa che si è successivamente tenuta, il decreto appena emanato riguarda soltanto le misure ritenute urgenti per il mese di marzo 2020. Il decreto rappresenta quindi soltanto una prima risposta alla crisi “Coronavirus” sul piano economico , con utilizzo di tutto il limite di indebitamento netto autorizzato dal Parlamento, a questo decreto ne seguirà un altro, nel mese di aprile. Il decreto “Cura Italia” si articola su cinque assi: 1) finanziamento aggiuntivo per il sistema sanitario nazionale, protezione civile e gli altri soggetti pubblici impegnati sul fronte sicurezza; 2) sostegno all’occupazione e ai lavoratori per la difesa del lavoro e del reddito; 3) iniezione di liquidità nel sistema del credito; 4) sospensione obblighi di versamento per tributi e contributi; 5) misure di sostegno per specifici settori economici. Si allega alla presente sintesi delle misure ritenute maggiormente significative..[…]
12 Marzo 2020
CIRCOLARE 3/2020 : DPCM 11/03/2020 MISURE EMERGENZA SANITARIA COVID-19
Il Presidente del Consiglio , Giuseppe Conte, ha firmato ieri in tarda sera il nuovo Dpcm recante ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sull’intero territorio nazionale . Per completezza di informazione , riportiamo il link del sito governativo per individuare quali attività sono sospese da oggi : http://www.governo.it/it/articolo/coronavirus-conte-firma-il-dpcm-11-marzo-2020/14299
03 Febbraio 2020
CIRCOLARE 2/2020 : LEGGE DI BILANCIO 2020 PROROGA RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI
La Legge di Bilancio 2020 riconferma la possibilità di rideterminare il costo o il valore d’acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e dei terreni posseduti al 01/01/2020 con il versamento di un’imposta sostitutiva pari all’11 per cento. ..[…]
10 Gennaio 2020
CIRCOLARE 1/2020 : NUOVO OBBLIGO DAL 01/01/2020 – TRACCIABILITA’ PAGAMENTI ONERI DETRAIBILI
Con la presente circolare si vuole richiamare l’attenzione sulle novità normative richiamate in oggetto contenute nella L.160/2019 pubblicate nel S.O. N.45/L alla G.U. N°304 del 30/12/2019……[…]
22 Novembre 2019
NOTA : MODIFICHE ENTI TERZO SETTORE – RUNTS – RIFLESSI FISCALI – ADEGUAMENTO STATUTI
Le associazioni in essere al 03/08/2017 hanno tempo fino al 30/06/2020 (termine prorogato dal cd Decreto Crescita) per l’adeguamento degli statuti, previsto dalla Riforma del terzo Settore, e per diventare a tutti gli effetti ETS (Enti Terzo Settore) ……[…]
10 Febbraio 2019
CIRCOLARE 2/2019: COMUNICAZIONE ENEA INTERVENTI RISPARMIO ENERGETICO
La Legge di Bilancio 2018, per consentire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico grazie alla realizzazione degli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia e che accedono alle detrazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie, ha introdotto l’obbligo di trasmettere all’ENEA1 le informazioni sui lavori effettuati, analogamente a quanto già previsto per le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus) ……[…]
01 Febbraio 2019
CIRCOLARE 1/2019: NO PROFIT – REGIME FORFETTARIO L.398/91 CHIARIMENTI FATTURAZIONE ELETTRONICA
L’Agenzia delle Entrate in videoforum con il CNDCEC del 15/01/2019 ha chiarito alcuni aspetti della fatturazione elettronica tra cui quanto richiamato con ns. circolare 9/2018 del 28/12/2018: ……[…]
09 Gennaio 2019
NOTA: NUOVE SCADENZE E MODALITA’ DI PAGAMENTO IMPOSTA DI BOLLO SU FATTURE ELETTRONICHE DAL 01/01/2019
Con la pubblicazione nella G.U. del 07/01/2019 del DM 28/12/2018, sono state “ufficializzate” le procedure per l’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Il Decreto prevede che il pagamento dell’imposta relativa alle fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre solare deve essere effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo. In termini pratici …..[…]
28 Dicembre 2018
CIRCOLARE 9/2018: NO PROFIT – REGIME FORFETTARIO L.398/91 – FATTURAZIONE ELETTRONICA/OBBLIGHI DEL COMMITTENTE
La normativa fiscale in tema di associazioni no profit è in continua evoluzione pertanto di seguito Vi presentiamo le ulteriori novità introdotte in sede di conversione in legge del collegato fiscale (D.L.119/2018 convertito in Legge n.136/2018 in G.U. n. 293 del 18/12/2018). Di seguito in estrema sintesi riepiloghiamo le novità per le associazioni no profit che adottano il regime forfettario previsto dalla Legge 398/91 …..[…]
20 Dicembre 2018
CIRCOLARE 8/2018: EMISSIONE FATTURE CARTACEE ENTRO IL 31/12/2018
A seguito delle nostre precedenti circolari n.3/2018 e 5/2018 , all’avvicinarsi dell’introduzione dell’obbligo della fattura elettronica dal 01/01/2019 si consiglia di prestare attenzione all’emissione delle fatture cartacee entro il 31/12/2018, ricordando che la normativa fiscale rimasta invariata in merito, dispone che le fatture si considerano emesse quando sono trasmesse o consegnate al cliente destinatario …..[…]
18 Dicembre 2018
NOTA: CICLO PASSIVO – CODICE DESTINATARIO DA COMUNICARE AI FORNITORI
A seguito delle nostre precedenti circolari n.3/2018 e 5/2018 , all’avvicinarsi dell’introduzione dell’obbligo della fattura elettronica dal 01/01/2019 si comunica di seguito il codice destinatario corrispondente ad Hub della società Sistemi spa casa madre del software da noi utilizzato, che mettiamo a vostra disposizione, su cui potranno affluire tutte le fatture elettroniche che vi invieranno i Vostri fornitori che potranno essere da Voi consultate e stampate …..[…]
17 Dicembre 2018
NOTA: FATTURAZIONE ELETTRONICA DAL 01/01/2019 – ESONERO REGIME FORFETTARIO
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato sul proprio sito istituzionale alcune FAQ relative alla fatturazione elettronica ed in merito ai contribuenti titolari di P. Iva che adottano il regime forfettario di cui alla Legge 190/2014 ha ribadito e chiarito che : …..[…]
23 Novembre 2018
CIRCOLARE 7/2018 RIFORMA TERZO SETTORE – EFFETTI SULLA LEGGE 398/91
Il Codice del Terzo settore è intervenuto per limitare gli effetti della legge 398/91 alle sole associazioni sportive dilettantistiche, ma ne risulta inciso anche l’art.148, c.3 TUIR. L’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla riforma del Terzo settore con la circolare 1/08/2018 n. 18/E, spiegando (tra l’altro) fino a quando le associazioni potranno applicare ancora la legge 398/91, a loro estesa in virtù dell’art. 9-bis DL. 417/91 …..[…]
19 Ottobre 2018
CIRCOLARE 6/2018 DECRETO FISCALE – LE PRINCIPALI MISURE ADOTTATE
Il Consiglio dei Ministri il 15/10/2018 ha dato il via libera al Decreto Fiscale (oltre che alla bozza del Ddl sulla Legge di Bilancio 2019). In attesa del DL definitivo riepiloghiamo di seguito le principali misure fiscali previste: ….[…]
16 Ottobre 2018
NOTA : BENI SIGNIFICATIVI APPLICAZIONE IVA – INTERPRETAZIONE AUTENTICA A.E.
La Legge di Bilancio 2018 contiene una norma di interpretazione autentica con riferimento ai beni significativi utilizzati nell’ambito degli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Successivamente la Circolare n.15/E del 12/7/2018 dell’A.E. , vista la difficoltà applicativa della normativa in questione , cerca di chiarire l’argomento. Si riepiloga di seguito in sintesi …..[…]
15 Ottobre 2018
NOTA : E-FATTURA – SOFTWARE AGENZIA ENTRATE – SOFWARE SISTEMI PROFIS FATTURA WEB INTEGRATO CON LE PROCEDURE DEL NS. STUDIO .
Nella ns. Circolare 3/2008 OBBLIGO DELLA FATTURA ELETTRONICA DAL 01/01/2019 abbiamo inserito o link della guida e video di Agenzia delle Entrate : nel caso decidiate di utilizzare questa modalità per la fatturazione elettronica , dovrete fare autonomamente tutto il processo di registrazione e successivo applicativo, in quanto il ns. studio, utilizzando altri applicativi non sarà in grado di fornirVi assistenza tecnica. La scorsa settimana … […]
15 Ottobre 2018
CIRCOLARE 5/2018 : ESTEROMETRO – NUOVO ADEMPIMENTO DAL 01/01/2019 CHIARIMENTI IN MATERIA DI E-FATTURA.
Connesso al nuovo adempimento della fatturazione elettronica (ns. Circolare n.3/2018) dal 1° gennaio 2019 entra in vigore il cosidetto “esterometro” . Si tratta di una comunicazione da inviare telematicamente in cui sono elencate tutte le operazioni di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate e ricevute da soggetti non residenti e non stabiliti nel territorio dello stato italiano (ossia Ue ed Extra UE). Detto adempimento è stato introdotto poiché le operazioni di cui sopra sono esonerate dall’obbligo della fatturazione elettronica. Dovrà essere fatto telematicamente con cadenza … […]
10 Ottobre 2018
CIRCOLARE 4/2018 : PUBBLICITA’ AD ASSOCIAZIONI/SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE – VITTORIA RICORSO DELLA NOSTRA SOCIETA’ CLIENTE IN 1° GRADO CTP DI PERUGIA CONTRO AVVISO ACCERTAMENTO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE.
E’ con molto piacere che Vi informiamo con la presente circolare che, per la priva volta in un ricorso tributario similare in materia pendente presso la Commissione Provinciale di Perugia, la sentenza è stata emessa a favore del contribuente già in 1° grado di giudizio (Sentenza n.337/2018 sez.1 pronunciata il 29/6/2018 dalla Commissione Tributaria Provinciale di Perugia). Vi riepiloghiamo in estrema sintesi di seguito ….. […]
03 Ottobre 2018
CIRCOLARE 3/2018 : OBBLIGO FATTURA ELETTRONICA DAL 01/01/2019
Dal 1° gennaio 2019 diventa obbligatorio l’utilizzo della fattura in formato elettronico , cosiddetta e-fattura, oltre che nei confronti della Pubblica Amministrazione (già in vigore) , anche per tutte le operazioni di Business To Business (B2B) e di Business To Consumer (B2C) e quindi non sarà più possibile emettere fatture cartacee . La Legge 205/2017 – Legge di Bilancio 2018 , ha introdotto questo obbligo esteso a tutti i soggetti passivi Iva purché residenti, stabiliti o identificati in Italia con riferimento alle operazioni aventi ad oggetto le cessioni di beni e prestazioni di servizi , auspicando un incremento della capacità di prevenire e contrastare l’evasione fiscale e le frodi in materia di Iva. L’argomento è stato oggetto di chiarimenti da parte dell’amministrazione finanziaria e dei vari enti preposti , e ad oggi : ……. […]
30 Settembre 2018
NOTA : ABOLIZIONE SPLIT PAYMENT PER I PROFESSIONISTI SOGGETTI A RITENUTA D.L. 87/2018
Con la pubblicazione del D.L. 87/2018 (cd Decreto dignità) nella Gazzetta Ufficiale del 13 luglio 2018, i professionisti , a partire dal 14 Luglio 2018, tornano a incassare l’Iva relativa alle prestazioni fornite alle Pubbliche Amministrazioni e alle società che rientrano nell’ambito operativo dello split payment. Come da ns. nota datata 26/04/2017 ai professionisti era stato esteso dal 01/07/2017 il meccanismo del cosidetto split payment, che a poco più di un anno viene abrogato.
01 Luglio 2018
CIRCOLARE 2/2018 : ACQUISTO CARBURANTI RINVIO AL 01/01/2019 L’OBBLIGO FATTURAZIONE ELETTRONICA – CONDIZIONI PER LA DEDUCIBILITA’ DI IVA E COSTO
Approvato il 27 Giugno dal Consiglio dei Ministri un decreto-legge contenente il rinvio di sei mesi – e quindi al 1° gennaio 2019 – dell’entrata in vigore dell’obbligo, previsto dalla Legge n.205/2017 (legge di Bilancio 2018) della fatturazione elettronica per la vendita di carburante ai soggetti titolari di partita Iva presso gli impianti stradali di distribuzione.Quindi fino alla fine dell’anno si potrà continuare ad utilizzare la scheda carburante per documentare le spese sostenute e poter effettuare …. […]
12 Gennaio 2018
NOTA : TERMINI DI DECADENZA PER L’ACCERTAMENTO IVA E REDDITI
Con il nuovo anno si comunicano gli attuali termini di decadenza per l’accertamento in materia di Iva e Redditi qualora la dichiarazione relativa sia stata presentata nei termini :
REDDITI
ANNO TERMINE
2011 31/12/2016
2012 31/12/2017
2013 31/12/2018
2014 31/12/2019
2015 31/12/2020
2016 31/12/2022
——————————–
IVA
Il 31/12/2017 si è prescritto il periodo d’imposta 2012.
12 Gennaio 2018
Circolare n.1/2018 : LEGGE DI BILANCIO 2018 PROROGA RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI
La Legge di Bilancio 2018 riconferma la possibilità di rideterminare il costo o il valore d’acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentari e dei terreni con il versamento di un’imposta sostitutiva pari all’8 per cento… […]
24 Ottobre 2017
Circolare n.4/2017 : BONUS INVESTIMENTI PUBBLICITARI
L’Art. 57 bis del D.L. 50/2017 convertito nella Legge 96/2017 tra le novità più interessanti concede a decorrere dal 2018 la possibilità per i lavoratori autonomi e imprese che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali , analogiche o digitali , di beneficiare di un contributo per tali investimenti sotto forma di credito d’imposta […]
20 Ottobre 2017
Circolare n.3/2017 : IPERAMMORTAMENTO ESTENSIONE AL 30 SETTEMBRE 2018
La Legge di conversione del D.L. 91/2017 (Legge 123/2017) rende definitiva la proroga dell’iperammortamento al 30/09/2018 vista la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. L’articolo 14 comma 1 del DL 91/2017 ha ampliato l’iperammortamento prevedendo che : “si applica agli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2017 , ovvero entro il 30 settembre 2018, a condizione che entro […]
02 Maggio 2017
Circolare n.2/2017 : MANOVRA CORRETTIVA D.L. 50/2017
A seguito delle novità introdotte dalla manovra correttiva del D.L. 50/2017 pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 95 del 24/04/2017 che entrano in vigore dal 24/04/2017, si riportano in sintesi le principali novità di rilevanza fiscale , salvo quanto già comunicato con precedenti specifiche ns. note […]
26 Aprile 2017
NOTA: SPLIT PAYMENT ESTESO ANCHE AI PROFESSIONISTI SOGGETTI A RITENUTA – D.L. 50/2017
Con l’abrogazione del comma 2 dell’Art. 17-Ter del DPR 633/72 a seguito del D.L.50/2017 pubblicato in G.U. n. 95 del 24/04/2017, viene esteso a partire dal 01/07/2017 anche alle prestazioni di servizi dei professionisti soggetti a ritenuta (prima escluse) il meccanismo del cosidetto split payment […]
31 Marzo 2017
NOTA: PROROGA ROTTAMAZIONE CARTELLE EQUITALIA AL 21 APRILE 2017
Con il D.L. 36/2017 pubblicato in Gazzetta Ufficiale è definitiva la proroga al 21 Aprile 2017 per la presentazione delle domande di rottamazione delle cartelle esattoriali di cui alla ns. precedente circolare n.6/2016 del 29/11/2016.
30 Marzo 2017
NOTA: INTRASTAT RIPRISTINO OBBLIGO DEI MODELLI PER IL 2017
Con apposito comunicato stampa del 16 Marzo 2017 l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Istat comunicano che con l’entrata in vigore del Decreto Milleproroghe Legge 19 del 28/02/2017 in conversione del D.L. n.244/2016, sono state ripristinate le comunicazioni dei dati fiscali mensili e trimestrali, oltre che dei dati statistici per i contribuenti mensili, cioè gli Elenchi Acquisti INTRA-2 mensili e trimestrali dei beni e servizi per l’anno 2017. […]
13 Gennaio 2017
NOTA: CONTABILITA’ SEMPLIFICATA NUOVO REGIME PER CASSA
A seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2017 in materia di contabilità semplificata , si forniscono di seguito indicazioni operative rivolte alle imprese individuali e società di persone clienti, da adottare al fine di mettere in condizione il ns. studio di adempiere alle novità introdotte conservando lo stesso regime contabile semplificato : […]
11 Gennaio 2017
NOTA: NUOVO TERMINE INVIO TELEMATICO DICHIARAZIONE IVA 2017
A seguito delle modifiche introdotte la dichiarazione Iva 2017 relativa all’anno d’imposta 2016 non potrà più essere presentata in forma unificata insieme alla dichiarazione dei redditi, ma il termine dell’invio telematico è fissato al 28 Febbraio 2017 […]
03 Gennaio 2017
Circolare n.1/2017 MANOVRA FINANZIARIA 2017
Con la presente, si illustrano di seguito in maniera sintetica le principali novità contenute nel D.L. 193/2016 del 22/10/2016 convertito nella Legge 225 del 01/12/2016 e dalla Legge n.232 del 11/12/2016 – Legge di Bilancio , che insieme costituiscono il pacchetto della Manovra Finanziaria per l’anno 2017 […]
07 Dicembre 2016
Circolare n.8/2016 ABOLIZIONE LIMITE F24 CARTACEO PERSONE FISICHE NON TITOLARI DI P.IVA
Con la presente, a parziale modifica dei contenuti della ns. precedente Circolare 5/2014, si informa che l’art.7-quater comma 31 del D.L.193/2016, come convertito dalla Legge 225/2016, ha soppresso a partire dal 3 Dicembre 2016 l’obbligo di utilizzare il modello f24 telematico per i pagamenti superiori a 1000,00 euro da parte delle persone fisiche senza partita Iva , purché non contengano compensazioni con altri crediti tributari e contributivi […]
01 Dicembre 2016
Circolare n.7/2016 DEDUCIBILITA’ PARZIALE VESTIARIO,ACCESSORI E MOBILIO ABITAZIONE PER IMPRENDITORI E PROFESSIONISTI
Con la presente, a seguito della recente Sentenza della CTP di Milano n.6643/40/16 relativa al ricorso presentato da nota professionista in ambito televisivo , si coglie l’occasione di sottoporre all’attenzione l’importante riconoscimento della commissione circa l’inerenza, nel caso specifico, di alcuni costi quali vestiario (abiti, vestiti, scarpe, accessori in genere, trucchi ecc..), mobilio di arredamento dell’abitazione utilizzata promiscuamente per lo svolgimento dell’attività professionale. La commissione conferma l’inerenza dei costi , benché ammettendoli ad una deducibilità parziale richiamando il comma 3 dell’art. 54 del Tuir , per l’utilizzo dei beni ad uso promiscuo accettando la deducibilità richiesta dal ricorrente del 50% dei costi citati […]
29 Novembre 2016
Circolare n.6/2016 ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI
Con la presente si dà informativa della possibilità di presentare apposita istanza di richiesta per la definizione agevolata delle cartelle di pagamento (art.6 DL.193/2016) affidate agli Agenti di Riscossione (Equitalia spa) dal 2000 al 2016. L’accesso alla rottamazione delle cartelle esattoriali non è precluso ai soggetti che già stanno facendo fronte al debito tramite apposita dilazione. L’opportunità della procedura consente un ampio risparmio per il contribuente che , in caso di accesso, non sarà più tenuto a pagare le sanzioni collegate alla maggiore imposta evasa e gli interessi di mora e le somme aggiuntive gravanti su crediti previdenziali ed interesserà: Iva, Irpef, Ires, Irap, Contributi previdenziali e assistenziali, Ici, Imu, Tarsu, Tari, rette scolastiche, trasporti.[…]
07 Maggio 2016
NOTA: SPLIT PAYMENT NON APPLICABILE AI PROFESSIONISTI SOGGETTI A RITENUTA
Si ricorda che con Circolare n. 6/E del 19 Febbraio 2015 l’Agenzia delle Entrate ha già precisato che la disposizione dello Split Payment non si applica ai compensi per prestazioni di servizi assoggettati a ritenute alla fonte a titolo d’imposta sul reddito o assoggettati a ritenute di acconto, pertanto restano esclusi dall’applicazione dell’art. 17 Ter DPR 633/72 tutti i professionisti soggetti a ritenuta.
04 Aprile 2016
NOTA: 5 PER MILLE IRPEF – ISCRIZIONE ENTI VOLONTARIATO
Gli enti di volontariato presentano la domanda d’iscrizione all’Agenzia delle Entrate , a partire dal 31 Marzo 2016. La domanda va trasmessa in via telematica direttamente dai soggetti interessati, se abilitati ai servizi Entratel o Fisconline , oppure tramite gli intermediari abilitati a Entratel come lo è il nostro studio . L’iscrizione deve essere presentata entro il 9 Maggio 2016. Non saranno accolte le domande pervenute con modalità diversa da quella telematica.[…]
30 Marzo 2016
Circolare n.5/2016 BANDO REGIONE UMBRIA 2016 CONTRIBUTI FONDO PERDUTO DEL 40% ALLE PMI INNOVATIVE
Con la presente si dà informativa dell’apertura del nuovo Bando 2016, scadenza 30 Dicembre 2016, relativo a contributi a fondo perduto del 40% finanziato dalla Regione Umbria a sostegno delle PMI innovative. Allegando alla presente circolare l’elenco dei codici attività Ateco delle PMI che possono accedere ai contributi , si riporta di seguito il link della Regione Umbria dove reperire informazioni e documentazione relativa al bando citato nonché i contatti istituzionali della Regione a cui potrete rivolgerVi autonomamente per ulteriori info […]
30 Marzo 2016
Circolare n.4/2016 ESTENSIONE REVERSE CHARGE A PC E TABLET
Con la pubblicazione nella G.U. n. 52 del 3/3/2016 del D.Lgs. n. 24/2016, si introduce a decorrere dal 2 Maggio 2016 il reverse charge ad alcune operazioni soggette ad elevato rischio frode, modificando il co. 6 dell’art. 17 del D.P.R. 633/1972. […]
30 Marzo 2016
Circolare n.3/2016 MODELLO 730/2016 SCADENZE – NOVITA’
Viste le novità introdotte dall’Agenzia delle Entrate in merito al modello 730 Precompilato già dall’anno scorso e considerati i contenuti di cui alla ns. Circolare 4/2015 allegando prospetto di riepilogo delle scadenze relative al modello 730/2016, si richiama l’attenzione su alcune novità di seguito riportate e in merito alla scelta di destinazione del 2 del 5 e dell’8 per mille dell’Irpef . […]
23 Marzo 2016
NOTA: ASSOCIAZIONI NO PROFIT – ASSOCIAZIONI PRO LOCO – ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE COMUNICAZIONE POLIVALENTE 2016
Entro il 20 Aprile 2016 sussiste l’obbligo anche per le associazioni No Profit , associazioni Pro Loco e associazioni Sportive Dilettantistiche di inviare telematicamente la “Comunicazione Polivalente – operazioni rilevanti ai fini Iva art. 21 DL 78/2010” per le operazioni relative all’anno d’imposta 2015. Andranno comunicati i dati delle fatture emesse, corrispettivi e fatture di acquisto relative alla sola attività commerciale svolta dall’associazione, essendo escluse quelle relative ad attività istituzionali […]
23 Febbraio 2016
NOTA: SANZIONI PENALI/AMMINISTRATIVE OMESSO VERSAMENTO RITENUTE PREVIDENZIALI INPS
A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 8/2016 che ha previsto anche la depenalizzazione del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali, l’INPS, con messaggio n. 804 del 22 febbraio 2016, ha fornito indicazioni alle proprie sedi.
Sottolinea il messaggio che:
- resta confermata la sanzione penale della reclusione fino a tre anni congiunta alla multa fino a euro 1.032, per la sola ipotesi in cui l’omesso versamento sia superiore all’importo di euro 10.000 annui;
- nel caso in cui l’importo dell’omissione sia inferiore o almeno pari a euro 10.000 annui si applicherà la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 10.000 a euro 50.000.
Resta, comunque, confermata l’ipotesi di non punibilità con la sanzione penale ovvero con la sanzione amministrativa qualora il versamento delle ritenute omesse venga effettuato entro tre mesi dalla contestazione o dalla notifica dell’accertamento della violazione.
L’INPS si sofferma, inoltre, sull’applicazione retroattiva delle sanzioni amministrative e sulla disciplina del regime intertemporale. […]
22 Gennaio 2016
NOTA: PRECISAZIONI ALIQUOTA UNICA 8% IMPOSTA SOSTITUTIVA RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI
A seguito della ns. circolare 1/2016 LEGGE DI STABILITA’ 2016 con la presente si precisa in merito a Rivalutazioni terreni e partecipazioni, la citata legge ha eliminato la differenza di aliquota come di seguito riassunta, stabilendo l’unica aliquota dell’8% per l’imposta sostitutiva sia per terreni che per le partecipazioni. […]
14 Gennaio 2016
Circolare n.2/2016 NUOVO REGIME FORFETTARIO DAL 01/01/2016
A seguito delle parziali modifiche previste dalla Legge di Stabilità 2016 al già introdotto regime forfettario 2015 dalla Legge Stabilità 2015 vengono definitivamente aboliti i precedenti regimi di vantaggio, per diventare così l’unico regime agevolato naturale per imprenditori individuali e liberi professionisti che rispettano determinati limiti. Si riepilogano i principali caratteri del nuovo regime forfettario. […]
14 Gennaio 2016
Circolare n.1/2016 legge di stabilità 2016
Di seguito si elencano in forma sintetica i principali interventi fiscali ed in materia di lavoro operati nella Legge di Stabilità 2016 n. 208 del 28/12/2015 approvata in via definitiva dal Senato il 22/12/2015, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 70 della Gazzetta Ufficiale n. 302, precisando che potranno seguire specifiche ns. circolari su alcuni degli argomenti qui accennati, restiamo a Vs. disposizione per eventuali approfondimenti per argomenti di Vs. interesse. […]
22 Dicembre 2015
Circolare 6/2015 AGEVOLAZIONI FISCALI Deduzione dal reddito delle persone fisiche del 20% del prezzo di acquisto o del 20% delle spese di costruzione/ristrutturazione di immobile abitativo da locarsi
Con il Decreto 8 settembre 2015 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 Dicembre 2015 n. 282 è stata regolamentata l’agevolazione prevista dall’art. 21 DL N. 133/2014 che prevedeva in favore dei soggetti privati (persone fisiche) che scelgono di acquistare o costruire (o ristrutturare , ai sensi della lett d) art. 3 dpr n.380/2001) entro il 31/12/2017 unità immobiliari a destinazione abitativa da concedere entro sei mesi in locazione per almeno 8 anni ,una deduzione dal reddito complessivo dichiarato in Unico o 730 pari al 20% del prezzo di acquisto o del 20% delle spese di costruzione/ristrutturazione ripartita in 8 quote annuali. […]
15 Dicembre 2015
NOTA: REGIMI MININI E FORFETARI – LEGGE STABILITA’ 2016 MODIFICHE DAL 01012016
Si preannuncia che nella legge di stabilità 2016 che è ancora in fase di definitiva approvazione, che dovrà avvenire entro il 31122015, ci saranno possibili modifiche e novità in merito ai regimi in oggetto, pertanto si chiede per la fatturazione dal 01012016 di attendere ns. indicazioni prima delle emissioni delle vs. Fatture per evitare possibili correzioni successive. […]
22 MAGGIO 2015
CIRCOLARE N.5/2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA PRESENTAZIONE NS. SERVIZI
Facendo seguito alla ns. precedente circolare n. 4/2014 del 30/05/2014 in merito al nuovo obbligo della fatturazione elettronica nei confronti delle pubbliche amministrazioni (art.1 c.209-214 L.244/2007 – D.M.55/2013), si comunica con la presente che il ns. STUDIO COMMERCIALE ASSOCIATO PIERONI SOLI UGOLINI è in condizione di offrire il servizio completo di creazione, invio, registrazione, archiviazione e conservazione delle fatture elettroniche per i contribuenti obbligati.
Il cliente resta libero di adempiere anche autonomamente all’obbligo, restando inteso che in tal caso il ns. studio non potrà dare assistenza specifica essendo le procedure software diverse dalla ns. […]
24 APRILE 2015
NOTA: SPLIT PAYMENT – ESCLUSE ANCHE LE PRO-LOCO
Vista la ns. precedente circolare inviata del 20/01/2015 si informa che l’Agenzia delle Entrate interviene nuovamente in tema di split payment.
Dopo i chiarimenti forniti con la C.M. 1/E/2015 e 6/E/2015, vengono affrontati altri dubbi applicativi, chiarendo tra l’altro i soggetti esclusi che si riepilogano di seguito,
tra cui sono ricomprese anche le pro loco che hanno adottato il regime fiscale di cui alla L.398/91:
Soggetti esclusi – Tra i soggetti per i quali è esclusa l’applicazione dello split payment vengono ricomprese le operazioni rese da fornitori che applicano regimi speciali che, pur prevedendo l’addebito dell’imposta in fattura, sono caratterizzati da un particolare meccanismo forfetario di determinazione della detrazione spettante.
Si tratta ad esempio:
- del regime speciale di cui agli articoli 34 e 34-bis del D.P.R. n. 633 del 1972;
- del regime di cui alla Legge n. 398 del 1991;
- del regime relativo all’attività di intrattenimento di cui alla tariffa allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640 cui si applicano, agli effetti dell’IVA, le disposizioni di cui all’articolo 74, sesto comma, del D.P.R. n. 633 del 1972;
- del regime applicabile agli spettacoli viaggianti, nonché alle altre attività di cui alla tabella C allegata al D.P.R. n. 633 del 1972. […]
07 Aprile 2015
Circolare n.4/2015 Modello 730 precompilato/ordinario – Unico
Viste le novità introdotte dall’Agenzia delle Entrate in merito al modello 730 Precompilato a partire da quest’anno, che generano ulteriori scelte in capo ai contribuenti si informa che per più ragioni:
- il nostro studio associato non darà assistenza, consulenza per acquisizione, controllo, verifiche, modifiche ed eventuale invio del modello 730 Precompilato;
- i nostri clienti potranno tranquillamente adempiere all’obbligo dichiarativo utilizzando il modello 730 ordinario e/o Modello Unico
con la stessa procedura utilizzata lo scorso anno a mezzo del nostro studio associato.
Si ricorda che il nostro studio associato fin dalla sua costituzione, molti anni prima che ne fosse introdotto l’obbligo, è assicurato con primaria compagnia assicurativa per la
responsabilità professionale verso i clienti ed oggi conformemente alla disposizioni normative, la cui validità viene controllata annualmente dall’Agenzia delle Entrate
essendo il ns. studio un intermediario abilitato dalla stessa Agenzia.
Di seguito riportiamo le prime info della differenza tra i due modelli estratte dal sito www.agenziaentrate.gov.it nel quale potrete approfondire l’argomento autonomamente, nell’ottica di trasparenza. […]
02 FEBBRAIO 2015
NOTA: VARIAZIONE RITENUTE ENASARCO AGENTI E MANDANTI DAL 01012015.
Si ricorda che dal 1° gennaio 2015:
- l’aliquota contributiva del Fondo previdenza in vigore è pari al 14,65% delle provvigioni (di cui il 7,325% è a carico della ditta e il 7,325% è a carico dell’agente);
- i massimali provvigionali annui, su cui calcolare il contributo, sono stabiliti come segue:
MASSIMALI A decorrere dal 01/01/2015
Plurimandatari: 25.000,00 €
Monomandatari: 37.500,00 € […]
23 Gennaio 2015
Circolare 3/2015 Abrogazione responsabilità solidale ritenute fiscali subappalto.
Con l’articolo 28, commi da 1 a 3 del Decreto Semplificazioni Fiscali il legislatore torna nuovamente ad occuparsi dell’appalto già oggetto nel tempo di molteplici e svariati interventi abrogando definitivamente la norma relativa alla responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore, con riferimento al versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente riguardanti il rapporto di subappalto come prevista dall’articolo 35, commi da 28 a 28-ter del D.L. n. 223/2006, convertito nella Legge n. 248/2006, oggetto a sua volta di svariate modifiche da parte del legislatore.
Alla luce delle modifiche intervenute ed ai chiarimenti da ultimo forniti dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 31/E del 30 dicembre 2014 (vedi stralcio circolare allegata) per quanto riguarda i termini di applicabilità delle norme relative alla responsabilità fiscale che, a decorrere dal 13 dicembre 2014 (data di entrata in vigore del Decreto Semplificazioni Fiscali) risultano abrogate. […]
22 Gennaio 2015
NOTA: DAL 01012015 VALIDITA’ DURC 90 GG LAVORI EDILI PRIVATI.
Il Durc ritorna ad avere 90 giorni di validità per i lavori edili dei soggetti privati, dal 1° gennaio il documento unico di regolarità contributiva (Durc) è ritornato ad avere 90 giorni di validità, invece di 120.
Il legislatore inspiegabilmente ha abbandonato l’omogeneo trattamento procedurale relativo alla medesima materia tra appalti pubblici e privati. Come anticipato, per questi ultimi, da questo mese, è tornato in vigore il periodo di 90 giorni di validità dalla data della sua emissione. Poiché la modifica opera soltanto sulla durata di validità del documento, si ritiene che nel caso di riscontrate inadempienze contributive da parte dell’appaltatore, l’Inps o l’Inail o la Cassa edile hanno sempre l’obbligo di invitare il soggetto interessato a regolarizzare la posizione entro 15 giorni; l’adempimento permetterà la regolare emissione del Durc. […]
01 Gennaio 2015
CIRCOLARE N.2/2015 SPLIT PAYMENT NOVITÀ DAL 01012015 PER FATTURE VERSO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.
Si premette che la lettera b) del co. 629 della Legge di Stabilità 2015 ha introdotto il nuovo art. 17 – ter nel D.P.R. 633/1972, “Operazioni effettuate nei confronti di enti pubblici”, il quale prevede per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della P.A., che l’imposta sia versata in ogni caso dagli enti stessi secondo modalità e termini fissati con decreto del ministro dell’Economia”. […]
22 dicembre 2014
Circolare n.1/2015 LEGGE DI STABILITA’ 2015
La Legge di Stabilità per il 2015, presentata dal Governo nel Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2014 e firmata dal Presidente della Repubblica il 24 ottobre 2014, trova la sua approvazione definitiva il 22 dicembre 2014 e che entra in vigore dal 01/01/2015. […]